Requisiti Gran Crociera 2018 - Comitato Circoli Velici del Golfo della Spezia

COMITATO CIRCOLI VELICI DEL GOLFO DELLA SPEZIA
________________________________________________________________
Vai ai contenuti


Appartengono alla categoria “Gran Crociera” (attività di base), le imbarcazioni con le caratteristiche appresso descritte, avendo mantenuto la propria configurazione originale di barca da diporto, ovvero senza alcuna modifica successiva allo scafo ed appendici, ed essere in possesso di Certificato di Rating ufficiale, anche semplificato o provvisorio, come descritto al punto 2.3 delle Disposizioni Tecniche.
Nella categoria “Gran Crociera” è tassativamente vietato l’utilizzo del carbonio per scafo, appendici, antenne (albero e boma), e vele.
Dette imbarcazioni, in regola anche con le Norme vigenti per la Navigazione da Diporto, devono essere dotate d’arredi interni da crociera completi e idonei per lunghe navigazioni e sono caratterizzate da alcune attrezzature proprie per una facile crociera, quali: Rollafiocco con vela installata o vela di prua con Garrocci - Rollaranda - Ponte in teak completo - Elica a pale fisse - Alberatura senza rastrematura - Salpancore completamente installato in coperta – Salpancore in apposito gavone a prua, con ancora e catena di peso (Kg) adeguato nel medesimo gavone e con una lunghezza di almeno tre volte la LH - Desalinizzatore proporzionato - Vele di tessuto a bassa tecnologia (dacron e altre fibre poliesteri, nylon ed altre fibre poliammide, cotone e, comunque, di filati a basso modulo di elasticità tessuti a trama ed ordito senza laminature, in ogni caso non taffetate) - Bulbo in ghisa corto o lungo (qualora nella serie fosse previsto e documentato anche quello in piombo) – una sola vela imbarcata per andature portanti - bow-thrusters a vista - impianto di condizionamento ed altre attrezzature indicate dal Comitato Organizzatore che, comunque, devono essere previste nel Bando di Regata. Un ulteriore parametro potrà essere l’anzianità di varo, se ultra ventennale.
Le Società Organizzatrici d'attività per detta categoria devono prevedere nel Bando l’obbligatorietà di alcuni dei sopra specificati parametri, salva la facoltà di aggiungerne ulteriori. Se i parametri specificati comprendono le vele a bassa tecnologia questi potranno essere quattro (4), altrimenti i parametri dovranno essere almeno cinque (5).
Il termine “a vele bianche” significa imbarcazione che naviga esclusivamente con randa e fiocco. Nella categoria “a vele bianche” sono permesse esclusivamente vele a bassa tecnologia.
Per i casi di dubbia conformità farà fede l’interpretazione congiunta FIV / UVAI.
 
                                                                        
 
N.B. uno yachts, anche se in possesso di un certificato con la dicitura "Cruiser/Racer" ma che ha imbarcato una parte della propria attrezzatura in carbonio, (anche un semplice bompresso) non potrà far parte di questo raggruppamento.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
DI ACQUADIMARE.NET
© 2016-2018 created by A.Cozzani
Indirizzo
COMITATO CIRCOLI VELICI DEL GOLFO DELLA SPEZIA
Via del Molo, 1 - 19126 LA SPEZIA
Indirizzo Email info@ccvgspezia.it
Partita Iva 01039520117

Torna ai contenuti