CHI SIAMO
______________________________
LA NOSTRA STORIA
L’iniziativa dei Circoli Velici del
Golfo, intesa a promuovere una stretta collaborazione per
l’organizzazione di eventi sportivi di più ampio respiro, si concretizza
nel lontano 1977, in occasione di una storica cena in un noto locale
della Foce.
In quell’occasione prese forma e sostanza il primo campionato invernale del golfo.
Il Circolo Velico della Spezia, il
Circolo della Vela ERIX, Il Club Nautico Marina di Carrara, la Forza
& Coraggio della Grazie, la Lega Navale Italiana Sezione della
Spezia e la Sezione Velica Marina Militare furono i Circoli costituenti
il primo Comitato.
Di quella serata memorabile restano custodite, in un prezioso registro, le firme di tutti i Presidenti.
Era un patto di alleanza senza
particolari formalità; operativamente si appoggiava su un consiglio
composto da due membri per ciascun Circolo aderente e tra questi veniva
nominato il presidente.
La prima edizione del campionato
invernale (uno tra i primi in Italia) portò in mare ben 55 imbarcazioni
che, suddivise in otto gruppi, si sfidarono con un regolamento di stazza
ideato ad hoc e sfociato nel famoso G.O.R. (Gulf Offshore Rule),
regolamento che la cui stesura comportò un grande impegno, molte serate
di studio e di misurazione delle vele.
Il G.O.R. voleva essere una radiografia
delle prestazioni di ciascuna barca, rivelatosi parzialmente antesignano
del concetto di “performance” di moderna memoria (i.m.s.).
Nel 1978 il Comitato ebbe l’onore di organizzare una storica regata: la regata notturna del Centenerio.
Nel 1878 nell’arsenale della Spezia
veniva varata la corazzata Dandolo e in quell’occasione nel golfo venne
disputata la prima regata a vela in assoluto in Italia. Per celebrare
questo doppio avvenimento venne organizzata la regata del centenario, in
una suggestiva notte di plenilunio, sul percorso
Lerici-Portovenere-Palmaria-Lerici-Tino-Lerici-Portovenere. Il successo
fu incredibile ed ebbe un fortissimo impatto promozionale.
La regata del 1878 venne vinta dall Schooner “Fanny” mentre quella del 1979 dallo Ziggurat “Mister Robot”.
Il primo comitato rimase attivo per circa
dieci anni. Giunti alla fine degli anni novanta i tre principali Club
Velici del Golfo sentirono l’esigenza di porre le basi per una nuova
collaborazione, basata su una forma giuridica compatibile e al passo con
le normative vigenti in materia.
Il Circolo Velico della Spezia, il
Circolo della Vela ERIX e la Lega Navale Italiana della Spezia,
costituirono il “Comitato Circoli Velici del Golfo della Spezia” a cui
aderirono in un secondo tempo la Lega Navale Italiana di Lerici e
Assovela La Spezia.
Venne subito stabilita una forte e
importtante collaborazione con la Marina Militare sino alla costituzione
del “Comitato Promotore Vele nel Golfo”. A detto Comitato aderirono
tutti gli Enti e Autorità Locali e la presidenza venne riservata
all’Ammiraglio Presidente di Mariperman.
Il Comitato Promotore Vele nel Golfo si
pose come obiettivo l’organizzazione di eventi di livello nazionale a
forte ricaduta promozionale.
Nel corso di questi anni il Golfo è stato
al centro dell’attenzione del giro d’Italia a vela, prima come tappa
finale e l’anno successivo come sede di avvio dello stesso. Furono
giornate impegnative ma, aiutati da tutti gli Enti e dalle splendide
condizioni meteomarine, ne uscirono delle regate splendide in uno
scenario che ha pochi rivali al mondo.
Altre importanti manifestazioni sono
state organizzate nel golfo: il Trofeo Amm. Francese, il Campionato
Italiano J22, un raduno di barche d’epoca e la finale nazionale
Match-Race.
Il calendario annuale prevede il
Campionato di primavera e il doppio impegno di settembre con il Trofeo
Naturalmente Sport, dedicate alle derive e ai giovani e il Trofeo
Mariperman, riservato ai cabinati e alla classe 2.4.
Negli ultimi due anni è stato raggiunto
un importante accordo organizzativo e di collaborazione con il “Comitato
dei Circoli Apuani”. Il primo risultato di questo accordo è stata la
creazione del “Campionato di eccelleza”. Detto titolo si assegna, per
ciascuna classe, sui risultati delle sedici principali regate disputate
lungo l’arco dell’intera stagione e organizzate dai due Comitati.
Con la realizzazione di questo sito il
“Comitato Circoli Velici del Golfo della Spezia” intende promuovere la
propria attività attraverso i canali informativi sempre più attuali.
